Cos’è un portabottiglie? Perché è interessante averlo? Come sceglierlo? Queste sono tutte domande a cui cercherò di rispondere in questo articolo.
Cos’è un portabottiglie?
Un portabottiglie è un accessorio progettato per riporre e mantenere le tue bottiglie di vino in una determinata posizione. Quindi li tieni entrambi al sicuro e a portata di mano.
Nel mondo dei portabottiglie troverai alcuni modelli che trovano perfettamente il loro posto in cantina. Altri, invece, si adattano molto di più all’arredamento della sala da pranzo. Inoltre, il portabottiglie offre molte opzioni aggiuntive come ad esempio inclinare le bottiglie. In questo modo, valorizzi le tue bottiglie, ma garantisci anche una migliore conservazione del vino nel tempo.
Perché è interessante avere un portabottiglie?
La scelta dei portabottiglie è interessante sotto molti punti di vista.
Il primo vantaggio riguarda la sua capacità di consentire la creazione di più spazio al proprio interno. Infatti, grazie a questo accessorio, è più facile riporre le tue bottiglie di vino in un unico posto.
Usare i portabottiglie è la garanzia di non perdere i grandi vini che tanto ami.
Optando per un portabottiglie, non c’è più bisogno di mettere i vini eccezionali in scatole o in luoghi inappropriati. Se desideri avere più spazio, il portabottiglie risulta essere un dispositivo che devi avere a tutti i costi per esporre le tue bottiglie più belle. In effetti, i portabottiglie hanno un certo design che aiuta a migliorare l’estetica dei tuoi interni.
Inoltre, quando scommetti sui portabottiglie, sei quasi certo che le tue bottiglie di vino non siano più a rischio di rottura. In realtà, sono l’architettura, l’ergonomia e il design di questi accessori a garantirlo.
Tabella Comparativa dei prezzi
Come scegliere il miglior portabottiglie?
Per scegliere il tuo portabottiglie, sono necessari molti criteri. Prendi in considerazione in particolare il design, la capienza, la praticità e l’inclinazione delle bottiglie.
Design
Il tuo portabottiglie è destinato alla cantina o alla sala da pranzo? In ogni caso, questo prodotto deve avere un bel design. Quest’ultimo fornisce informazioni considerevoli sul tuo senso dell’organizzazione e sul tuo gusto. In generale i materiali utilizzati per la realizzazione dei portabottiglie sono plastica, legno, acciaio inox o polistirolo.
Se le tue bottiglie contengono vino, la scelta del materiale deve essere fatta con precisione. Il polistirene, ad esempio, limita le variazioni di temperatura che possono influire sulla qualità della tua bevanda. Il design è quindi il primo criterio per scegliere il tuo portabottiglie.
La capacità
Oltre al design, dovresti considerare la capacità di un portabottiglie prima di sceglierlo. Questa informazione è di grande importanza, poiché aiuta a determinare il numero di bottiglie che puoi conservare nel modello scelto.
In commercio puoi trovare modelli che non possono contenere dieci contenitori. D’altra parte, ce ne sono altri in cui puoi immagazzinare fino a diverse dozzine di unità. Indipendentemente da ciò, la capacità è un criterio determinante per la scelta di un portabottiglie.
Praticità
Un portabottiglie che permette di estrarre facilmente le bottiglie rimane l’ideale. Per semplificare questo gesto, meglio optare per modelli piccoli. Ad esempio, con un modello posizionato su una credenza, non è più necessario chinarsi per afferrare la bottiglia.
Tuttavia, questa alternativa non è delle migliori se stai cercando un mobile con una capienza maggiore. Qui devi considerare le tue esigenze. Inoltre, tieni presente che più grande è il portabottiglie, maggiore sarà lo spazio necessario.
L’inclinazione delle bottiglie
Per scegliere un portabottiglie, anche l’inclinazione dei contenitori rimane un criterio importante. Ci sono modelli orizzontali e altri leggermente inclinati. Se hai intenzione di conservare il tuo vino per molto tempo, i modelli inclinati saranno l’opzione migliore. Infatti, quando il liquido è a contatto con il tappo, si conserva meglio.
Se invece i vostri vini sono già pronti per essere degustati, non è necessario privilegiare un modello portabottiglie inclinato.
Come utilizzare un portabottiglie
Un portabottiglie deve essere stabile per contenere tutte le tue bottiglie in sicurezza. La maggior parte dei modelli sono realizzati in legno o metallo, sta a te vedere quale si adatta meglio ai tuoi interni. Le strutture in legno sono molto estetiche, ma richiedono manutenzione e possono essere sensibili alle variazioni di umidità. Gli armadietti in metallo possono anche essere molto moderni e, a seconda della loro forma, possono essere un bellissimo elemento decorativo. Alcuni modelli sono dotati di spazio aggiuntivo per riporre bicchieri o altri accessori per il vino.
L’utilizzo di un portabottiglie è estremamente semplice, trattandosi di un complemento d’arredo occasionale da posizionare in un luogo protetto dal calore e da una forte luce, per non alterare la qualità del vino conservato. Le bottiglie di vino vanno posizionate orizzontalmente, ed è possibile raggruppare le diverse tipologie di vino per sceglierle più velocemente.
Si consiglia di non installare un portabottiglie vicino a un piano cottura, un congelatore o un frigorifero, che sono elettrodomestici che irradiano calore. È inoltre preferibile evitare luoghi troppo vicini ad una finestra o ad una porta, per evitare forti sbalzi di temperatura ed esposizione ai raggi solari.
La maggior parte dei modelli di portabottiglie possono essere assemblati senza attrezzi specifici e sono pronti per essere installati. In alcuni casi, può essere saggio prevedere un fissaggio al muro, soprattutto per gli armadietti che mancano di stabilità.
FAQ portabottiglie
Come posizionare le bottiglie in un portabottiglie?
Le bottiglie sono disposte in posizione orizzontale nelle apposite celle, con il tappo rivolto verso di te. Oltre alle condizioni di conservazione che devono essere controllate (luce, umidità, stabilità), è necessario anche assicurarsi che le bottiglie non siano impilate l’una sull’altra. Deve essere previsto uno spazio minimo tra le bottiglie per garantire una buona ventilazione. Per posizionare le bottiglie di vino in una griglia, puoi fare quanto segue: vini rossi sopra e vini rosati e bianchi al centro e in basso. La temperatura è più fresca sul fondo ed è più adatta per vini bianchi e rosati.
Perché le bottiglie di vino devono essere orizzontali?
Che si tratti di una cantina o di un rack, le bottiglie di vino devono essere adagiate per mantenere una qualità ottimale. Idealmente, le bottiglie dovrebbero essere inclinate in modo che il tappo rimanga a contatto con il liquido e non si secchi.
Quanto tempo lasciarli in un portabottiglie?
Per una migliore conservazione, le bottiglie di vino devono essere conservate al riparo dalla luce, ad una temperatura media di 13° e ad un tasso di umidità intorno al 70%. Il vino deve inoltre essere conservato in un luogo non soggetto a scossoni o vibrazioni. Se il portabottiglie è installato in un luogo che soddisfa tutte queste condizioni (in una cantina naturale, ad esempio), è possibile conservare il vino per diversi mesi e anche diversi anni. La scaffalatura è però un mobile a giorno, e se ad esempio viene riposta in una cucina o in un garage è preferibile consumare il vino abbastanza velocemente (al massimo qualche settimana), perché le condizioni di conservazione non sono sufficientemente controllate.
Classifica dei migliori portabottiglie
Portabottiglie: top per cantina
7. MODO24 Porta Bottiglie Vino Armadio (56 Bottiglie)
Per i collezionisti di vino che si chiedono quale portabottiglie acquistare, lo scaffale di MODO24 è una buona opzione.
Con spazio per 56 bottiglie, il portabottiglie è alto 118,4 cm come un armadietto dove puoi organizzare la tua intera collezione di vini.
È un mobile molto resistente e solido, realizzato in legno di pino chiaro, non trattato, ma piallato e privo di schegge.
Dispone di 8 ripiani e ognuno di essi ha spazio per 7 bottiglie di vino, che poggiano orizzontalmente, leggermente inclinate verso il tappo, in modo che il sughero si gonfi e non permetta l’entrata dell’aria, per mantenere inalterato il gusto e i profumi del vino.
Il mobile è molto stabile, quindi puoi essere sicuro che la tua collezione sarà sempre sicura e ben organizzata.
L’unica attenzione va prestata al montaggio, che, nonostante le istruzioni, può risultare un po’ complicato, quindi è necessario prestare attenzione per centrare i fori: un avvitatore semplifica l’operazione.
Conclusione MODO24
Modo24 è il portabottiglie tipo armadio, molto solido e stabile, perfetto da sistemare nella tua cantina ordinata, molto apprezzato dagli utenti anche per il rapporto qualità/prezzo.
Puoi conservare l’intera collezione dei tuoi vini in un unico spazio, puoi anche abbinare due pezzi, se devi sistemare più vini.
MODO24 Porta Bottiglie Vino Armadio (56 Bottiglie) – Prezzo: 74,99 euro
Portabottiglie: top Made in Italy
6. Cantinetta portabottiglie a botte in legno multistrato da 13 posti vino
Se ami lo stile rustico che si adatti bene al tuo tipo d’arredamento, Made in Italy propone un portabottiglie che espone le tue bottiglie in modo originale.
Si tratta di un piccolo portabottiglie a forma di botte a 4 ripiani che può contenere 13 bottiglie.
E’ abbastanza contenuto da poter essere posizionato a terra, su un bancone o anche su un piano di lavoro.
Realizzato in multistrato di betulla, è molto facile da montare, grazie anche agli attrezzi contenuti nella confezione.
Questo portabottiglie può contenere fino a 13 bottiglie bordolesi (cioè le classiche bottiglie di vino) che vengono tenute con il collo leggermente inclinato verso l’alto.
Ha le seguenti dimensioni: 4.0 L x 62.0 H x 38.0 W (centimetri)
Caratteristiche
- Portabottiglie molto stabile
- Presenta finiture rustiche, opache e ben rifinite, di qualità
- Le bottiglie vengono conservate con una leggera inclinazione verso l’alto
Cantinetta portabottiglie a botte in legno multistrato da 13 posti vino – Prezzo: 259,00 euro – Sconto (25%) – Prezzo: 42,90 euro
Portabottiglie: top 2 in 1
5. Kingrack Porta Bottiglie di Vino con Porta Calice
Kingrack propone un portabottiglie particolare, con un design 2 in 1: un’ottima unione di porta vino e porta calici.
Può contenere fino a 6 bottiglie di vino standard e 4 bicchieri di vino,(non inclusi) mantenuti in modo orizzontale, per mantenere i tappi umidi per una migliore conservazione del vino.
Questo portabottiglie è realizzato in legno di acacia, uno dei legni più pregiati e robusti che esistano. Il metallo che assembla il portabottiglia è di alta qualità e verniciato a polvere per renderlo antigraffio, antiruggine e resistente nel tempo.
Una caratteristica molto apprezzata dagli utenti è la facilità con cui il portabottiglie può essere assemblato: può essere montato senza viti, quindi con estrema facilità.
Dimensioni
32,4 x 25 x 26,5 cm.
Se non lo utilizzi, può essere chiuso per risparmiare spazio ed è dotato, inoltre, di 4 piedini in silicone che impediscono graffi e riducono qualsiasi rumore.
Kinrack è il portabottiglia reso elegante dal ripiano in legno e dal metallo verniciato.
Puoi completare l’arredamento della tua cucina, o anche della sala da pranzo, con questa cantinetta elegante e signorile, adatta da essere posta in qualsiasi ambiente della casa.
Kingrack Porta Bottiglie di Vino con Porta Calice – Prezzo: 33,99 euro
Portabottiglie: top a parete, anche per champagne
4. Zeller 27357 Portabottiglie di Vino
L’azienda tedesca Zeller presenta un originale portabottiglia a parete con spazio per 12 bottiglie da mantenere in posizione orizzontale
Grazie alla sua compattezza puoi conservare le tue bottiglie preferite: è possibile acquistarne due o tre per installarne una accanto all’altra, senza occupare troppo spazio.
Apprezzerai sicuramente il suo design in filigrana, molto attraente, che può costituire un elemento decorativo per la tua cucina
Il portabottiglie Zeller è infatti realizzato in metallo cromato di alta qualità, snello e sottile, che tuttavia gli conferisce una buona robustezza.
Sei quindi certo che il portabottiglie durerà a lungo, inoltre ti sentirai sicuro per le tue bottiglie poiché ha una buona stabilità, che riduce il rischio di far cadere qualcosa.
Dimensioni
25 cm x 15,5 cm x 67,5 cm
Buone notizie per chi non ama il fai da te: non dovrai preoccuparti di montarlo. È progettato per essere utilizzato immediatamente dopo averlo ricevuto.
Metti nel portabottiglia Zeller le tue bottiglie preferite (bottiglie di vino o anche di champagne) e lì sono al sicuro.
Conclusione Zeller
Zeller è un portabottiglie elegante, compatto e stabile, facile da installare e realizzato con materiale di qualità. E’ uno strumento pratico e decorativo che può costituire un’idea regalo molto interessante per gli esperti del vino.
Zeller 27357 Portabottiglie di Vino – Prezzo: 48,59 euro
Portabottiglie: top modulabile, di design
3. Alessi Noè GIA13 B – Portabottiglie di Design in Resina Termoplastica
Noè è il portabottiglie, progettato dal designer Giulio Iacchetti per Alessi, che può supportare 6 bottiglie.
E’ realizzato in resina termoplastica, un materiale resistente, leggero e facile da manipolare perchè diventa morbido se sottoposto a calore
Il nome del portabottiglie si riferisce a Noè e alla sua arca. Il portabottiglie è stato pensato da Iacchetti come un oggetto funzionale, che può fungere da elemento decorativo sul piano di lavoro o a terra sul pavimento della vostra cucina.
Il dettaglio particolare del portabottiglie Noè di Alessi è la sua modularità.
Ogni modulo può contenere una bottiglia e può essere facilmente combinato con altri due moduli utilizzando la scanalatura nella parte inferiore. Unendo e sovrapponendo più Noè, puoi creare strutture che contengono tutte le bottiglie di vino che vuoi.
Dimensioni
Altezza 30 cm, lunghezza 34.50 cm, larghezza 15.50 cm
Alessi è lo storico marchio italiano che dal 1921 è il principale rappresentante delle “Fabbriche di Design Italiane”: è oggi sinonimo di prodotti artigianali diventati simboli del design, alla portata di tutti per migliorare la vita quotidiana.
Questo portabottiglie Noè ne è un esempio: elegante e funzionale, perfetto in un ambiente elegante e di classe.
Alessi Noè GIA13 B – Portabottiglie di Design in Resina Termoplastica – Prezzo: 79,00 euro – Sconto (25%) – Prezzo: 58,90 euro
Portabottiglie: top di gamma
2. DanDiBo Scaffale Vini Scaffale a Parete
Se consideri che le tue bottiglie di vino meritino di essere apprezzate visivamente prima di essere degustate, ti propongo questo portabottiglie Dandibo da parete, per poterle esporre al meglio.
Si tratta di un portabottiglie moderno da parete che può contenere 10 bottiglie, anche prosecco e spumanti. E’ realizzato in metallo forgiato e verniciato a polvere nera, con smalto di qualità su vernice antiruggine
La confezione include accessori di fissaggio 4 viti e relativi tasselli, ma molti utenti hanno preferito acquistare viti più lunghe, per maggior sicurezza.
Dimensioni
- Altezza 116 x larghezza 28 x profondità 10 cm
Peso 3,1 Kg
Conclusione
Dandibo è il portabottiglie che ti fa risparmiare spazio con il suo design moderno e permette che le etichette dei tuoi preziosi vini siano ben visibili. E’ apprezzabile che sia stabile e sicura, che non occupi spazio e funga da elemento decorativo.
Ottimo è anche il rapporto qualità/prezzo.
Paragonabile a un quadro, il portabottiglie Dandibo è un prodotto che porterà un lato artistico nella tua casa, in modo originale ed elegante
DanDiBo Scaffale Vini Scaffale a Parete – Prezzo: 59,99 euro
Portabottiglie: top di gamma
1. Guzzini Cuvée Icons Cantinetta Universale
Guzzini è il rinomato marchio italiano specializzato nella creazione di oggetti per interni. Dal 1912 Guzzini unisce il bello e l’utile con oggetti in materiali sintetici di alta qualità, Made in Italy.
Un portabottiglie dal design elegante
Cuvée di Guzzini è il portabottiglia dal design elegante che è stato disegnato da Brogliato Traverso.
Il suo design originale e unico rende questo portabottiglie un oggetto decorativo pur avendo una specifica utilità.
E’ realizzato in SMMA, che, dal sito del produttore “Lo Stirene Metilmetacrilato” è un materiale acrilico dall’elevata trasparenza.
Buona resistenza agli agenti chimici.
Lavabile in lavastoviglie ad una temperatura massima di 55°C.”
Può contenere fino a 5 bottiglie, ma se lo desideri, puoi montare due portabottiglie uno sopra l’altro per aumentare la capacità fino a 9 bottiglie: Guzzini inserisce nella confezione due adattatori tondi che servono allo scopo.
Dimensioni e materiali
- Altezza 32,4
- Profondità 16 cm
- Altezza 18,2 cm
Realizzato in acrilico, risulta però solido e robusto ed è disponibile in 3 colori: nero, bianco o trasparente. Guzzini dispone di una garanzia di due anni.
Conclusione Guzzini Cuvée Icons
Se vuoi dare un tocco di classe alla tua cucina, scegli il portabottiglia Cuvèe di Guzzini, che, pur essendo realizzato in plastica, è robusto e resistente.
La sua forma originale è veramente raffinata: un nastro che si intreccia con leggerezza per creare un espositore che può ospitare 5 bottiglie di diverse dimensioni. E’ un portabottiglie elegante, fatto in Italia, che può illuminare sinuosamente un ambiente moderno e minimal.
Guzzini Cuvée Icons Cantinetta Universale – Prezzo: 38,66 euro
Ora dovresti avere qualche idea per poter scegliere il miglior portabottiglie o almeno quello più adatto alle tue esigenze, perfetto per la tua casa e per le tue tasche… Facci sapere cosa hai scelto nei commenti! 😉
Sappi che io in qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.